Abrasimetro

Strumento da laboratorio per la misurazione della resistenza all'abrasione.

Abrasione

Azione di sfregamento su una pellicola di vernice polimerizzata che deve resistere all'attrito di particelle e corpi abrasivi.

Abrasivo

Materiale di notevole durezza, usato per la preparazione del legno grezzo e la levigatura del fondo.

Accatastabilità

Tempo di essiccazione necessario per impilare oggetti verniciati, senza rischiare che si danneggino fra loro.

Accelerante

Sostanza capace di aumentare la velocità di una reazione chimica o di un processo in genere.

Acrilico

Polimero sintetico utilizzato nelle vernici a base d'acqua ad alte prestazioni. Come legante della vernice, le resine acriliche consentono al rivestimento di durare più a lungo e mantengono il suo colore

Additivo

Qualifica e nome generico di sostanze, per lo più chimiche, atte a conferire alcune qualità ad un prodotto o a migliorarne, oppure conservarne, alcune caratteristiche.

Adesione

Contatto stabile della vernice con il supporto o con il sottostante strato di vernice.

Agglomerante

Sostanza che addizionata ad un insieme di particelle sciolte di un altro materiale consente di ottenere dalle stesse un tutto unico che può servire per scopi costruttivi.

Alterazione (cromatica)

Modificazione del colore naturale del legno, dovuta per lo più ad attacchi fungini nello stadio iniziale.

Anticatura

Trattamento per far sembrare più vecchio o antico.

Antingiallente

Che evita l’ingiallimento.

Antisettico

Sostanza che applicata al legno conferisce una particolare resistenza, o addirittura l’immunità, nei riguardi degli attacchi dei funghi (e in via subordinata degli insetti).

Applicabilità

Facilità di applicazione di una vernice o di un ciclo di verniciatura.

Assorbitori UV

Sostanze chimiche che fermano le radiazioni ultraviolette dello spettro solare, prima che queste arrivino al legno.

Autocombustione

Capacità di autoincendiarsi.

Bagnabilità

Processo mediante il quale un liquido ed una superficie solida entrano in contatto.

Battericida

Sostanza atta a proteggere la vernice nel suo contenitore e il legno dall'azione e dall'aggressione dei microrganismi presenti nell'aria.

Bordatrice

Macchina usata nel settore del legno per applicare un bordo plastico o in legno a dei pannelli.

Bolle

Difetto del film di vernice che si presenta con la formazione di vesciche o bolle.

Brillantezza

Riflettanza del film di vernice colpito dalla luce incidente.

Buccia d'arancia

Anomalia superficiale del film essiccato.

Cabina di verniciatura

Struttura in cui si applica a spruzzo la vernice.

Capocchie

Difetto che si forma in fase di essiccazione, quando il solvente e l'aria non riescono ad evaporare a causa della formazione di una pellicola formatasi in superficie.

Cariche

Sostanze atte a cambiare le caratteristiche di resistenza chimico- meccanica delle vernici.

Carta abrasiva

Solitamente in carta o tela, utilizzata per la carteggiatura del supporto da verniciare o di mani precedentemente applicate di prodotti vernicianti. Questo tipo di carta ha una parte cosparsa, in modo uniforme, di granelli con diversa dimensione la cui unità di misura sono le maglie contenute in un pollice quadrato (6,45 cmq) del setaccio, attraverso il quale sono passati i granelli abrasivi della carta. Nella tabella seguente sono indicate le più comuni granulometrie delle carte utilizzate:
- 40 - 60 - 80 molto grossa
- 100 - 120 – 150 grossa
- 180 - 200 – 240 media
- 280 - 320 – 360 fine
- 400 - 500 – 600 finissima
- 700 - 800 – 900 ultrafine

Carteggiatura

Operazione prepara il supporto per la verniciatura attraverso l'uso di mezzi abrasivi.

Catalisi

Reazione chimica per la quale due o più componenti di prodotti vernicianti, opportunamente mescolati, cominciano ad indurire per formare il film di vernice.

Catalizzatore

Sostanza chimica in grado di provocare catalisi, intervenendo durante una reazione chimica.

Celle di Bénard

L’evaporazione dei componenti liquidi, dopo l'applicazione di uno smalto coprente, cambia la tensione superficiale del prodotto verniciante in quanto si determina una variazione della concentrazione nel sistema. Contemporaneamente varia anche il valore di viscosità della vernice applicata e si creano delle correnti di solventi, ascensionali, dagli strati interni verso la superficie e ciò porta ad avere turbolenza all’interno del prodotto che influenza le caratteristiche superficiali. Le particelle più volatili e più leggere vengono trasportate in superficie mentre quelle pesanti, per la diversa densità e dimensione, rimangono in fondo. Si formano sulla superficie del film di vernice delle maculature di diversa dimensione definite celle di Bénard. Queste celle hanno ai bordi un'elevata tensione che tende a diminuire verso le zone centrali.

Ciclo di verniciatura

Insieme di operazioni applicative di prodotti vernicianti su un manufatto.

Coalescente

Solvente che viene introdotto nelle vernici all'acqua al fine di agevolare, a temperatura ambiente, la formazione del film.

Colatura

Accumulo di vernice in superfici verticali che si forma per eccesso di vernice applicata.

Cold-check

Capacità del film di vernice di resistere senza screpolarsi a cicli di alte e basse temperature.

Colore

Realizzato con pigmenti di natura organica e inorganica. Le varianti di colore che si possono ottenere sono quasi infinite. Le tonalità di colore possono essere personalizzate o realizzate in funzione di riferimenti riconosciuti a livelli internazionali: British Standard – Munsell – NCS - RAL- Pantone. Il grado di tonalità di un colore può essere pastello (molto chiaro) – medio (intensità media) – forte (concentrato). In funzione dei pigmenti utilizzati si possono ottenere delle resistenze alla luce di diversa tipologia: scarsamediaelevata.

Compatibilità

Unione di diversi prodotti liquidi che formano una soluzione trasparente stabile senza incrementi di viscosità del sistema.

Conducibilità

Proprietà di un corpo di trasmettere cariche elettriche, utilizzata nell’ applicazione elettrostatica dei prodotti vernicianti.

Copertura (o «potere coprente»)

Proprietà del prodotto verniciante di coprire la colorazione del supporto.

Cratere

Anomalia della pellicola di vernice in cui si generano cavità di diversa dimensione di diametro dal micron sino a circa 2 mm.

Cromatografia

Tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.

Densità

Rapporto tra la massa di un corpo e il volume che occupa, definito in gr/cm³ oppure in kg/dm³.

Diluente

Liquido che modifica la viscosità, il tempo di essiccazione delle vernici, la bagnabilità del supporto, l'applicazione e la distensione filmogena. Per ragioni di compatibilità si raccomanda l'impiego di diluenti specifici per ogni tipo di prodotto.

Dispersione

Sistema costituito da più fasi in cui una è continua e disperde l’altra (o le altre).

Durezza

Caratteristica di un film di vernice atto a resistere a sollecitazioni meccaniche.

Elasticità

Caratteristica di una vernice essiccata che sollecitata meccanicamente non deve presentare difetti di fessurazioni o screpolature della pellicola.

Emulsione

Dispersione di un fluido sotto forma di gocce in un altro fluido non miscibile.

Essiccazione

Fase di evaporazione delle componenti volatili: diluenti, solventi etc con successiva polimerizzazione delle resine, che può avvenire con o senza l'associazione di un induritore specifico.

Finitura

Ultimo strato del ciclo di verniciatura. Può essere pigmentata o trasparente e con diverse tipologie di aspetto:
strutturato: goffrata - bucciata - martellata - texturizzata
brillantezza: non riflettente - opaca - semiopaca - semilucida - lucida - brillante
copertura: trasparente - semicoprente - coprente
colori: pastello (chiari) - medie – forti.

Flash-off

Fase di appassimento che viene messa in atto tra due applicazioni di vernice consecutive.

Flow-coating (Applicazione a)

Sistema di applicazione attraverso "getti a pioggia". Alternativo al sistema ad immersione.

Fondo

Prodotto tradizionalmente definito "turapori", se selezionato in modo corretto, ha un ruolo di fondamentale importanza per il risultato finale dell'intero ciclo di verniciatura aumentandone le caratteristiche di resistenza alle varie sollecitazioni chimico-fisiche.

Formaldeide (o metanale)

Molecola, la più semplice delle aldeidi. In soluzione acquosa al 37% è commercialmente nota anche con il nome di formalina o formolo. La formaldeide è una molecola che accomuna anche due caratteristiche insidiose: l’elevata diffusione nell’aria e l’elevata tossicità. In determinate concentrazioni può provocare irritazioni alle vie respiratorie e alla vista, soprattutto a chi soffre di allergie e asma. Se ingerita o inspirata in quantità cospicue, la formaldeide è letale. La formaldeide è impiegata nella composizione di resine di largo impiego nella produzione di manufatti, rivestimenti, colle, schiume isolanti. Nelle vernici la formaldeide è apprezzata per la triplice funzione:
/ antibatterica / antifermentativa / antimuffa.

Formula chimica

Rappresentazione che indica quali e quanti atomi vanno a comporre la molecola di una sostanza, mostrando anche la loro disposizione nello spazio.

Fori di spillo

Anomalia per la quale si formano forellini microscopici nel film di un prodotto verniciato.

Fotoiniziatore

Sostanza che, se esposta ai raggi UV, genera una specie chimica che attiva le reazioni di polimerizzazione delle vernici UV.

Fotostabilità

Caratteristica di una vernice di non alterare il suo colore se esposta alla luce.

Fragilità

Tendenza del film di vernice essiccato a screpolarsi o spaccarsi quando sottoposto a sollecitazioni deformanti.

Fungicida

Sostanza che difende il legno dall’attacco di funghi e muffe.

Fungo

Organismo vegetale inferiore privo di clorofilla, che si nutre a spese di materiali organici già elaborati. Questi materiali possono essere residui di organismi un tempo viventi, oppure parte integrante di organismi in attività. L’importanza del fungo nel campo del legname è particolarmente notevole per i fenomeni di distruzione e di disorganizzazione del corpo legnoso che esso provoca.

Gascromatografia

Metodo di chimica analitica che separa le sostanze che compongono una miscela gassosa.v

Gascromatografo

Metodo di chimica analitica che separa le sostanze che compongono una miscela gassosa.

Gloss

Unità di misura specifica utilizzata per determinare il grado di brillantezza di un prodotto verniciante. I valori vengono espressi in percentuale e definiscono l'aspetto superficiale di un film di vernice, dopo la sua essiccazione, in funzione della luce incidente riflessa specularmente dalla superficie della vernice. La scala di valutazione varia da un valore minimo di 0 - superficie non riflettente della luce incidente con nessuna riflessione speculare, sino al valore massimo di 100 di massima brillantezza con riflessione totale della luce incidente riflessa. Abitualmente il valore di brillantezza o di opacità di un prodotto viene indicato con i seguenti termini:
- Opaco intenso= Gradi gloss da 1 a 10
- Opaco= Gradi gloss da 11 a 30
- Medio opaco= Gradi gloss da 31 a 40
- Semi opaco= Gradi gloss da 41 a 50
- Semilucido= Gradi gloss da 51 a 80
- Brillante= Gradi gloss 80- 100.

Glossmetro

Misuratore di brillantezza.

Graffiatura

Qualsiasi segno o incisione su una superficie uniforme (più com. graffio).

Grammatura

Gr/m² di prodotto da applicare per verniciare.

Ignifugazione

Operazione alla quale si sottopone un oggetto per renderlo meno facilmente combustibile.

Igrometro

Strumento che misura l'umidità relativa dell'aria.

Imbiancamento

Anomalia di una vernice causata dall’ assorbimento di umidità e/o di aria durante la fase di essiccazione e può essere provocata dal calore e da agenti chimici e/o atmosferici.

Immersione (applicazione)

Applicazione mediante l’immersione dell’oggetto in una vasca con estrazione a velocità controllata, per ottenere un rivestimento uniforme.

Impiallacciatura

Operazione di falegnameria per ricoprire un legno non pregiato (o un pannello) con un sottilissimo tranciato di legno detto piallaccio.

Impregnante

Prodotto verniciante di natura liquida che penetra nel legno e altera le caratteristiche della superficie senza formare un film. Protegge il legno dall'attacco di funghi e muffe e riduce l'azione delle radiazioni solari.

Induritore

Sostanza utilizzata nella formulazione di una miscela collante, aggiunta con lo scopo di promuovere o controllare la reazione di polimerizzazione della colla.

Ingiallimento

Procedimento a causa del quale dopo molto tempo la vernice tende a diventare di colore giallo o giallastro.

Invecchiamento Artificiale

Insieme di processi che replicano in maniera artificiale e accelerata l’invecchiamento delle normali condizioni d’uso di un manufatto.

Isocianato

Nome generico dei sali dell’acido isocianico.

Isolante

Prodotto applicato per impedire il contatto con la superficie del supporto e le successive mani di vernice.

Latta

Recipiente fabbricato con lamiera sottile di ferro dolce ricoperta sulle due superfici da uno strato protettivo di stagno, a chiusura ermetica, per lo più di forma parallelepipeda, destinato a contenere liquidi infiammabili.

Lampade IR

Lampade che grazie al proprio calore fanno evaporare i solventi e quindi agevolano l'essiccazione delle vernici.

Lampade UV

Lampade i cui raggi ultravioletti induriscono alcuni tipi di vernici a base di resine.

Legno dolce

Termine botanico che designa il legno con struttura cellulare larga, tipico delle conifere.

Legno duro

Termine botanico che designa il legno con struttura cellulare stretta.

Legno massello (o massegno)

Porzione di legno ricavata dalla parte più interna (tronco) dell'albero, in particolare dal durame (ovvero quella meno giovane).

Laccato

Manufatto verniciato con lacca.

Maneggiabilità

Tempo di parziale essiccazione superficiale, dopo il termine di applicazione di una pellicola di vernice sul supporto, in cui è possibile manipolare il manufatto verniciato senza lasciare l'impronta.

Marezzatura

Aspetto del legno quando presenta strisce, linee e venature di colore diverso da quello di fondo, ad andamento sinuoso come quello delle onde del mare.

Mazzetta di colore

Gruppo di campioni di colori uniti fra di loro per un lato.

MDF

Pannello costituito da una finissima fibra di legno legata da collanti molto forti. È la tipologia più facile da verniciare.

Melammina

In chimica, sostanza cristallina, incolore, adoperata soprattutto per la preparazione di una classe di resine.

Metamerismo

Effetto per il quale un colore, che ha la stessa tonalità con la medesima luce, subisce delle variazioni di colore con sorgenti di luce diverse. Il caso più comune è quello in cui due colori risultano uguali alla luce del giorno e diversi sotto la luce artificiale.

Miscelatore

Apparecchio avente lo scopo di miscelare due o più sostanze consentendo ove occorra una variazione nella proporzione dei componenti.

Miscelazione

Processo per il quale si miscelano due o più sostanze anche di viscosità diverse.

Neutro (colore)

Colore né trasparente né pigmentato.

Nitrocellulosa

Prodotto ottenuto dalla nitrazione della cellulosa il cui uso più importante è quello per la fabbricazione di vernici e smalti.

Norme Uni

Norme relative alle prove per determinare la qualità della superficie finita dei manufatti verniciati. Le norme UNI EN sono quelle riconosciute a livello europeo.

Olio

Rivestimento che ha funzioni protettive o decorative.

Opacità

Condizione di non riflessione della luce.

Overspray

Quantità di vernice che non si deposita sul manufatto durante applicazioni a spruzzo, ma si disperde nell’ambiente.

Paglietta

Mola abrasiva usata per operazioni di carteggiatura.

Pagliettatura

Procedimento atto a eliminare le irregolarità di una superficie tramite materiali abrasivi.

Pantone

Sistema di identificazione internazionale di colori. Il nome deriva dall’ azienda statunitense specializzata in tecnologie per la grafica, catalogazione dei colori e produzione del sistema di identificazione degli stessi.

Pellicola

Sottile strato disteso sopra una superficie.

Pennello (1)

Utensile per l'applicazione manuale di prodotti vernicianti.

Pennello (2) (applicazione a)

Applicazione manuale della vernice tramite utilizzo del pennello.

Perline

Tavole di legno piallato e con incastri sui lati denominati maschio e femmina, che possono venire utilizzate per vari scopi, specie in campo edilizio nel rivestimento di pareti e soffitti dove si parla infatti di "perlinato".

Pialla

Utensile del falegname per lisciare, spianare e portare a spessore il legno.

Piallare

Lisciare il legno con la pialla.

Pigmenti

Sostanze colorate che, aggiunte ad una vernice trasparente, le conferiscono tonalità di colore e desiderata.

Pistola (1)

Attrezzatura per verniciare.
Tipi di attrezzature:
- Aerografo ad aria con tazza
- Pistola ad aria con serbatoio sottopressione
- Pistola Airless
- Pistola Air- Mix (misto- aria)
- Pistola elettrostatica, ad aria o misto aria.

Pistola (2) (applicazione a)

- “a spruzzo” - applicazione di vernice nebulizzata con pistola o analoghi dispositivi;
- “airless” - per spruzzare senza aria la miscela nebulizzata, a pressioni variabili medio- alte ed alte (da 120 a 250 atm. circa);
- “air- mix” - per spruzzare in condizioni intermedie di nebulizzazione, tra quella ad aria e l'airless.
- “elettrostatica”: applicazione realizzata tramite un campo elettrico creato fra il sistema nebulizzante ed il supporto da verniciare.

Pittura

Vernice pigmentata che forma un film coprente quando applicata su un supporto.

Polimero

Macromolecola costituita da un gran numero di gruppi molecolari, uguali o diversi, uniti "a catena" mediante lo stesso tipo di legame.

Poliuretanico

Fibre sintetiche dotate di ottime caratteristiche elastiche, di buone proprietà tintorie, di elevata resistenza ai solventi e alla luce.

Poro aperto (a)

Quando è ben visibile la venatura scavata del legno.

Poro chiuso (a)

Quando la venatura del legno non è scavata.

Porosità

Anomalia del film di vernice che presenta fori microscopici che raggiungono il supporto.

Pot-life

Tempo entro il quale è possibile applicare la vernice catalizzata prima che si solidifichi.

Pressurizzazione

Processo per depurare l’aria dalle particelle di polvere e dalle impurità in un locale di verniciatura.

Primer

Prodotto pigmentato utilizzato come prima mano e caratterizzato da una grande aderenza al supporto.

Profilo

Manufatto a dimensione lineare o variamente sagomato.

Puntinatura

Anomalia del film di una vernice dovuta alla presenza di bolle, granuli o micro fori sulla superficie.

Queue de vache

Colorazione anomala del legname, che dalle estremità all’interno si propaga a forma di fiamme longitudinali.

Radiometro

Strumento utilizzato in radiometria atto a misurare il flusso della radiazione elettromagnetica.

Raggrinzatura

Anomalia a forma di corrugazione che si ha quando un film essicca in superficie molto più rapidamente che in profondità.

Ral

RAL (scala di colori)
Oggi Ral è utilizzato per definire una scala di colori normalizzata usata principalmente nell'ambito delle vernici e dei rivestimenti. RAL è acronimo di Reichsausschuss für Lieferbedingungen (Comitato del Reich Tedesco per termini e condizioni di vendita, istituito nel 1925 dalla Repubblica di Weimar).
La classificazione RAL è costituita da 4 cifre. Il primo numero identifica la gradazione di colore principale: 1xxx giallo - 2xxx arancio - 3xxx rosso - 4xxx violetto - 5xxx blu - 6xxx verde - 7xxx grigio - 8xxx marrone - 9xxx bianco/nero
Esistono due scale:
- RAL 840-HR (RAL Classic) composta da colori opachi comprendente 213 colorie. E' stata introdotta nel 1927 con 40 campioni di colore. Oggi contiene un totale di quasi 2000 colori definiti.
- RAL 841-GL per colori brillanti comprendente 196 colori.

Reologia

Scienza che studia le caratteristiche di deformazione e di scorrimento dei materiali sotto l'azione di forze esterne.

Reometro

Strumento che serve a calcolare la reologia dei prodotti.

Resa

Metri quadri verniciabili con 1 Kg di vernice pronta all'uso.

Residuo secco

Parte del prodotto verniciante che rimane nella pellicola dopo l’essiccazione. Con oltre il 40% di residuo secco si ha alta copertura, con il 35%-40% si ha medio-alta copertura; con meno del 35% si ha medio-bassa copertura.

Resina

Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche.

La resina vegetale è una sostanza prodotta da in natura da abeti, pini e altre piante
La resina artificiale è una larga classe di plastiche di varia natura ad esempio resina epossidica, resina fenolica

Rigonfiamento

Modifica di un film di vernice dopo l’assorbimento di liquidi e vapori.

Ritardante

Prodotto additivo, che favorisce la distensione della vernice.

Rullo (1)

Pennello rotante atto all’applicazione manuale di vernici.

Ritiro

Anomalia di una vernice che si ritira dai bordi del substrato durante la formazione del film.

Rullo (2) (applicazione a)

Applicazione di sostanze vernicianti con rullo.

Sanguinamento

Decolorazione della vernice originale nel film di smalto di riparazione.

Scagliettatura

Fenomeno per il quale piccole scaglie di vernice perdono aderenza dal substrato.

Schivatura

Difetto di una vernice che si ritira da zone più o meno estese, lasciando scoperto il supporto o lo strato di vernice sottostante.

Sclerometro

Strumento per misurare la durezza dei minerali.

Screpolatura

Anomalia del film di vernice che si presenta con rotture sulla superficie e/o in profondità.

Sfarinamento

Degrado del film di vernice dovuto alla decomposizione dei leganti/pigmenti sulla superficie verniciata.

Sfogliamento

Distaccamento del film di vernice sotto forma di foglie o squame dal supporto o dallo strato sottostante

Sistema tintometrico

Sistema che consente di ottenere delle tinte, mediante formule, volumetriche o gravimetriche, con tintometri elettronici o manuali.

Smalto

Denominazione della vernice contenente pigmenti coloranti che la rendono opaca.

Sottosmalto

Sostanza protettiva che si applica prima dello smalto.

Solvente

Prodotto che abbassa la viscosità e facilita l'applicazione della vernice, nonché la sua distensione.

Sovraverniciabilità

Pulitura della superficie da verniciare dai residui di polvere mediante spazzola di fibra o tessuto.

Spessimetro

Strumento che misura lo spessore umido della vernice applicata.

Spettrofotometria

Studio degli spettri elettromagnetici.

Spettrofotometro

Strumento che consente lo studio di un prodotto applicato o di un supporto tramite ispezione e caratterizzazione, utilizzando sia contrasti visivi che chimici.

Spettrometro

Qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.

Straccio (1)

Panno imbevuto di prodotto atto ad applicare la vernice.

Straccio (2) (Applicazione a)

Applicazione manuale con un panno imbevuto di prodotto.

Stratificazione

Stratificazione

Stucco

Sostanza con elevato potere riempitivo e buona carteggiabilità utilizzata per levigare il supporto e riempirne le spaccature.

Substrato

Sinonimo di “supporto”.

Supporto

Qualsiasi superficie solida atta ad essere verniciata.

Spazzolatura

Pulitura della superficie da verniciare dai residui di polvere mediante spazzola di fibra o tessuto.

Tannino

Sostanza chimica presente negli estratti vegetali capace di combinarsi con le proteine della pelle animale in complessi insolubili, di prevenirne la putrefazione da parte degli enzimi proteolitici e trasformarla in cuoio.

Teak

Famiglia di alberi tropicali a legno duro. Il loro legno viene utilizzato nella costruzione di manufatti per l'esterno, ponti di navi, strumenti musicali etc. Questo tipo di legname si lavora facilmente nonostante la sua durezza.

Tempo di essiccazione

Tempo necessario per l’indurimento della pellicola di vernice.

Termoigrometro

Strumento che abbina un termometro e di un igrometro, per misurare la temperatura e l'umidità dell'ambiente di verniciatura.

Tinta

Sinonimo di “tono” o “materia colorante” che costituisce il tono stesso.

Tintometro

Apparecchiatura che, grazie ad una serie di serbatoi contenenti dei colori base (in genere oltre i dieci) e un sistema di selezione elettromeccanico, permette di dosarne alcuni e ottenere un colore prestabilito sulla base di un campionario che può raggiungere diverse migliaia di tinte.

Tixotropia

Proprietà di una vernice di restare attaccata al supporto verticale e consente applicazione senza colature.

Trasparenza

Caratteristica di una vernice che non maschera l'aspetto del supporto.

Ultravioletta (radiazione)

Radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda compresa tra luce visibile all'occhio umano e quella dei raggi X.

Veicolo

Soluzione di resina in solvente o in acqua, atta a migliorare l'applicazione dei coloranti.

Vernice

Materiale formato da un miscuglio di sostanze (oli siccativi, resine naturali o sintetiche, derivati cellulosici, bitumi) sospese in un liquido o disciolte in un solvente, capace di essiccarsi, dando origine a una pellicola molto aderente e resistente.
Si dividono in:
- Prodotti all'ACQUA
- Prodotti POLIURETANICI
- Prodotti alla NITRO
- Prodotti a CATALISI ACIDA
- Prodotti POLIESTERI
- Prodotti SINTETICI
- Prodotti UV
- Prodotti ACRILICI

Vernice ignifuga

Vernice che ha la proprietà di rendere un materiale resistente al fuoco o di limitare lo sviluppo di una combustione.

Verniciatura (1)

Procedimento di stesura di una vernice composto dalle fasi di applicazione dei coloranti, applicazione di una o più mani di fondo, carteggiatura e finitura.

Verniciatura (2) (Tipi di)

- A flow coating (vedasi “Flow Coating”)
- Ad immersione (vedasi “Immersione”)
- A pennello (vedasi “Pennello”)
- A rullo (vedasi “Rullo”)
- A spruzzo (vedasi “Pistola”)
- A straccio (vedasi “Straccio”)
-Elettrostatica (vedasi “Pistola”)
- A velo: applicazione che prevede un velo di vernice che cade perpendicolarmente sull'oggetto da verniciare disposto su un nastro trasportatore.

Viscosità

Grado di fluidità di una vernice. È un parametro da tenere in grande considerazione per il ciclo applicativo: deve essere generalmente alta per l'applicazione a spruzzo, media per l'applicazione con velatrice, bassa per applicazioni a rullo o reverse.

Xilofago

Animale che si nutre di legno.