Abrasimetro

Strumento da laboratorio per la misurazione della resistenza all'abrasione.

Abrasione

Azione di sfregamento su una pellicola di vernice polimerizzata che deve resistere all'attrito di particelle e corpi abrasivi.

Abrasivo

Materiale di notevole durezza, usato per la preparazione del legno grezzo e la levigatura del fondo.

Accatastabilità

Tempo di essiccazione necessario per impilare oggetti verniciati, senza rischiare che si danneggino fra loro.

Accelerante

Sostanza capace di aumentare la velocità di una reazione chimica o di un processo in genere.

Acrilico

Polimero sintetico utilizzato nelle vernici a base d'acqua ad alte prestazioni. Come legante della vernice, le resine acriliche consentono al rivestimento di durare più a lungo e mantengono il suo colore

Additivo

Qualifica e nome generico di sostanze, per lo più chimiche, atte a conferire alcune qualità ad un prodotto o a migliorarne, oppure conservarne, alcune caratteristiche.

Adesione

Contatto stabile della vernice con il supporto o con il sottostante strato di vernice.

Agglomerante

Sostanza che addizionata ad un insieme di particelle sciolte di un altro materiale consente di ottenere dalle stesse un tutto unico che può servire per scopi costruttivi.

Alterazione (cromatica)

Modificazione del colore naturale del legno, dovuta per lo più ad attacchi fungini nello stadio iniziale.

Anticatura

Trattamento per far sembrare più vecchio o antico.

Antingiallente

Che evita l’ingiallimento.

Antisettico

Sostanza che applicata al legno conferisce una particolare resistenza, o addirittura l’immunità, nei riguardi degli attacchi dei funghi (e in via subordinata degli insetti).

Applicabilità

Facilità di applicazione di una vernice o di un ciclo di verniciatura.

Assorbitori UV

Sostanze chimiche che fermano le radiazioni ultraviolette dello spettro solare, prima che queste arrivino al legno.

Autocombustione

Capacità di autoincendiarsi.