Nell’industria navale la sicurezza è al centro di tutto. La qualità dei materiali impiegati nella costruzione e per la manutenzione dei mezzi nautici non è soltanto una questione di efficienza ed estetica, ma anche di conformità normativa. Per questo, scegliere le vernici della gamma Firewall certificate MED (Marine Equipment Directive) secondo la Direttiva Navale 2014/90/EU significa garantire i più alti standard qualitativi in conformità con il complesso quadro normativo internazionale.
La norma si applica alle navi passeggeri e da carico, ovvero quelle impiegate per fini commerciali. Sono da escludere le imbarcazioni da guerra, da diporto e da pesca. L’equipaggiamento trattato dalla Direttiva MED è inquadrato da normative che non riguardano la sola Unione Europea, ma il più complesso ordinamento internazionale. Per esempio, le vernici Firewall MED possono essere impiegate anche negli Stati Uniti, con cui è in vigore il mutuo riconoscimento delle certificazioni rilasciate.
La normativa MED si applica a una vasta gamma di equipaggiamenti navali.
Le vernici ignifughe Firewall per applicazioni navali certificate MED sono soluzioni testate e conformi ai più severi requisiti di sicurezza marittima all’interno delle imbarcazioni
Reazione al fuoco: le vernici certificate riducono la propagazione delle fiamme e il rilascio di fumi tossici in caso di incendio.
Naturalmente, grazie alla certificazione MED, le vernici Firewall sono idonee all’approvazione nei cantieri navali e sulle navi soggette a regolamenti internazionali.
La certificazione navale attesta che le vernici ignifughe Firewall aderiscono al Codice FTP che riguarda la protezione antincendio. Il Codice FTP disciplina la materia dei test e dei criteri di accettazione di materiali e componenti costituenti la struttura della nave e parte dell’arredo (paratie, ponti, porte e serramenti tagliafuoco, mobili imbottiti e componenti per letti, materiali di rivestimento e tendaggi). Il Codice FTP è una risoluzione dell’IMO (International Maritime Organization), l’agenzia delle Nazioni Unite responsabile della sicurezza della navigazione e della prevenzione dell’inquinamento marino da parte delle navi. I test relativi ai prodotti vernicianti fanno riferimento alla norma FTP Code A.1/3.18, con cui vengono richieste prestazioni di limitata capacità di propagazione della fiamma e di limitata produzione di fumi e prodotti tossici (Modulo B). Una volta conseguita la conformità, occorre verificare che il ciclo produttivo sia in grado di garantire ripetitività e, di conseguenza, di ottenere la certificazione di sistema (Modulo D). Tra gli istituti italiani più autorevoli in fatto di certificazioni navali citiamo l’Istituto Giordano di Bellaria-Igea Marina (Rimini). Firewall si è avvalsa della collaborazione di quest’ultimo.
La gamma Firewall certificata MED soddisfa ogni necessità dell’applicatore, del progettista e dell’armatore. I cicli di verniciatura sono idonei a tutti i tipi di superficie: plastica, legno, metallo…
Ideale per chi cerca un design naturale. Ciclo a bassa grammatura con caratteristiche di ottima copertura ed estrema trasparenza nella versione ATB. Aderisce con caparbietà sulla maggior parte delle superfici presenti all’interno delle imbarcazioni. Utilizzabile a rullo, pennello e spruzzo anche in ambienti “abitati”.
Trasparente
RAF-ATB NAV
Pigmentata RAF-A
MULTICOLOR NAV
Soluzione molto resistente e trasparente, idonea anche per l’applicazione sulle pavimentazioni.
Trasparente
RAF-ATB NAV
Sistema con eccellenti caratteristiche di copertura e resistenza.
Trasparente
RAF-ATB NAV
Pigmentata RAF-A
MULTICOLOR NAV
Ciclo con buona brillantezza e durata nel tempo. Spazzolabile.
Trasparente
RAF-PET
Pigmentata
RAF-PEP
Parola d’ordine: duttilità. Idoneo a qualsiasi tipologia di supporto, resistente e sovrapplicabile con qualsiasi prodotto.
All’acqua
RAF-EPA
A solvente
RAF-EPO
Notifiche